Skip to content

Planetarium

Osservatorio sul teatro e le nuove generazioni

  • Abbecedario arti e infanzia
  • chi siamo
  • materiali
    • Intervista a Letizia Quintavalla
    • “La parabola dell’animazione teatrale” di Piergiorgio Giacchè
    • “Bambini a teatro”. Un estratto di Mafra Gagliardi
    • Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi
    • Il teatro e il mistero dell’infanzia. Breve inchiesta
  • interviste
  • Inchiesta sulle arti e l’infanzia

Categoria: abbecedario

  • abbecedario

Guida

Aprile 19, 2018 Nessun commento redazione

(illustrazione di Brochendors Brothers) Abbiamo chiesto a Marco Martinelli, regista, drammaturgo, pedagogo e fondatore del Teatro delle Albe, di riflettere sul lemma “guida” partendo dalla oltre ventennale esperienza della non-scuola, nata a Ravenna nel 1991. Martinelli ci ha donato un frammento del suo recente libro Aristofane a Scampia (Ponte alle grazie, 2016), che siamo felici […]

Continue reading
  • abbecedario

Suono

Marzo 13, 2018 Nessun commento redazione

di Mirto Baliani Amo pensare che alla parola suono debba necessariamente essere associata la parola ascolto. Non può esistere un suono senza ascolto, più precisamente senza un attento ascoltatore che permette al suono ascoltato di divenire suono sentito. Un suono che nel giungere all’orecchio è in grado di modificare il nostro essere, di emozionare questo […]

Continue reading
  • abbecedario

Poesia

Dicembre 19, 2017 Nessun commento redazione

(illustrazione di Moebius) di Bruno Tognolini (testo originariamente apparso su Versante Ripido – Fanzine online per la diffusione della poesia) La poesia per bambini, come io la intendo e scrivo, non è composta da parole poetiche: poetica è la poesia. È una poesia che infila perle di parole famigliari, domestiche, poche e vere, quelle che […]

Continue reading
  • abbecedario

Bugia

Novembre 3, 2017 Nessun commento redazione

image:Alexey Kondakov   L’ultima storia riguarda la bugia. Sapete che cos’è? Nella prossimità delle voci, una adulta, le altre bambine, che popolano Giallo. Radiodramma dal vivo di Fanny & Alexander si realizza un profondo scambio di sguardi. Parte del progetto Discorsi, Giallo è un dialogo radiofonico che, come Discorso Giallo, affronta il tema dell’educazione, dopo […]

Continue reading
  • abbecedario

Contrario

Luglio 11, 2017 Nessun commento redazione

di Nadia Terranova Il contrario di una favola, di un principe azzurro, di un lieto fine, il contrario del buon senso, dell’ordine costituito e da costituire, delle cose come sono o ancora peggio come devono andare, il contrario dell’ovvio, del previsto, del prevedibile, del sopore e del tepore che sono parenti stretti della noia: se […]

Continue reading
  • abbecedario

Incubo

Maggio 15, 2017 Nessun commento redazione

di Michele Bandini L’incubo appartiene a quella sfera privata e solitaria della notte in cui si proiettano paure e inquietudini… è un agguato silenzioso del pensiero che ci sorprende nella notte… è la traduzione mostruosa di ciò che ci spaventa alla luce del sole… è una dimensione solitaria, arcaica ed immaginifica… è il risultato di […]

Continue reading
  • abbecedario

Daimon

Maggio 12, 2017 Nessun commento redazione
ph: Nicholas Prior

ph: Nicholas Prior di Daniele Villa La matematica del DAIMON* (+) somma (-) sottrazione (:) divisione (x) moltiplicazione Daimon = {angelo custode + fantasma + demone} x le varie sfaccettature del carattere Conoscere il daimon = Socrate + Jung + Hillman + quella strana chiamata interiore che avverti a partire dall’infanzia e anche se fingi […]

Continue reading
  • abbecedario

Ascolto

Aprile 30, 2017 Nessun commento redazione

di Simone Caputo Come riflettere sulla funzione dell’ascolto, di quali modi d’ascolto o di quali livelli? Ci si potrebbe occupare del livello semantico, in cui entra in gioco il sapere, la conoscenza che impegna l’intelletto. Oppure del livello rappresentativo, per il quale l’ascolto apre scenari, immagini e fantasie che si intersecano con le memorie di […]

Continue reading
image_pdfimage_print

Categorie

  • abbecedario
  • editoriali
  • interviste
  • istantanee
  • materiali
  • notizie
  • podcast
  • recensioni
  • Uncategorized

tag

Associazione Teatro GIovani Teatro Pirata beatrice baruffini Castelfiorentino Centro Teatrale MaMiMò chiara guidi compagnia del sole Compagnia l'asina sull'isola compagnia rodisio crest cà luogo d'arte davide doro elsinor emanuele aldrovandi fabrizio pallara festival segnali flavio albanese francesco niccolini giallo mare minimal teatro giuliano scarpinato Luigi D'Elia maggio all'infanzia maggioallinfanzia mantova manuela capece Manuela De Meo marco ferro mario bianchi michelangelo campanale paolo piano Pietro Traldi renata coluccini Renzo Boldrini Riserva Canini segni simona gambaro teatro del buratto teatro della tosse Teatro delle apparizioni teatro delle briciole teatro del piccione teatro fra le generazioni Teatro Gioco Vita teatro kismet teatro medico ipnotico Vania Pucci

Articoli recenti

  • Cosa può un burattino? “Macbeth all’improvviso” di Gigio Brunello
  • EOLO AWARDS 2020. I RISULTATI
  • Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni
  • Segni New Generation Festival Terzo: drammaturgie
  • Segni New Generation Festival Secondo: rapporti con le istituzioni

Commenti recenti

  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • teatro medico ipnotico su L’essenza misteriosa della poesia. Leonce und Leona di Teatro Medico Ipnotico
  • Enzo fasoli su Minoranze schiacciate: quarta istantanea da Segnali

collaborazioni 2017: programmi dei festival

  • Maggio all’infanzia
  • Festival Segnali
  • Teatro fra le generazioni

Archivi

  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

”Un'arte universale nasce solo quando un qualsiasi uomo del popolo, dopo avere provato un forte sentimento, sente la necessità di comunicarlo agli altri.” Lev Tolstoj

Back to top
Tinblog theme. Designed with love by ForeThemes. All rights reserved.