Skip to content

Planetarium

Osservatorio sul teatro e le nuove generazioni

  • Abbecedario arti e infanzia
  • chi siamo
  • materiali
    • “La parabola dell’animazione teatrale” di Piergiorgio Giacchè
    • “Bambini a teatro”. Un estratto di Mafra Gagliardi
    • Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi
    • Il teatro e il mistero dell’infanzia. Breve inchiesta
  • interviste
  • Inchiesta sulle arti e l’infanzia

Mese: marzo 2017

  • istantanee

Un minuto di vita, una giornata a teatro: ultima istantanea dal festival

marzo 25, 2017 Nessun commento redazione

Ogni volta che si va a teatro con dei ragazzi, o meglio ancora con dei bambini, arriva sempre l’attimo in cui si spengono le luci, scende il buio fittizio che apre lo spettacolo e immancabilmente quel buio crea un mormorio di sorpresa, una promessa di inaspettato, un brivido di mistero, se non di vera e […]

Continue reading
  • istantanee

Picari, lupi, pifferai: istantanea dal secondo giorno

marzo 24, 2017 Nessun commento redazione

Il viaggio ha nella letteratura di matrice picaresca una forza evocativa determinata dall’articolazione che procede da un punto oscuro, attraverso mille peripezie, verso una chiarificazione risolutiva della vicenda per un miglioramento della condizione del protagonista. Nel teatro che guarda alle nuove generazioni e le coinvolge in una coabitazione con quelle più adulte, questo arco evolutivo […]

Continue reading
  • istantanee

A Castelfiorentino gli spettacoli si fanno alle nove: istantanea dal primo giorno

marzo 23, 2017 Nessun commento redazione

A Castelfiorentino gli spettacoli si fanno alle nove. Ma non di sera. Di mattina. Già perché si comincia negli orari scolastici al Teatro del Popolo, quando le maestre hanno già raccolto i gruppi di spettatori da accompagnare fino alla platea. Se lo chiederanno se le poltrone rosse avranno qualche cuscino per vedere meglio? Forse no, […]

Continue reading
  • interviste

Teatro fra le generazioni. Conversazione con Renzo Boldrini

marzo 22, 2017 Nessun commento redazione

Con il presente dialogo inauguriamo una serie di conversazioni sul teatro che dialoga con le nuove generazioni, assecondando la rete informale che si è venuta a creare fra Teatro fra le generazioni di Giallo Mare Minimal Teatro a Castelfiorentino, Segnali di Elsinor e del Teatro del Buratto a Milano e Maggio all’infanzia del Kismet a […]

Continue reading
  • materiali

Il teatro e il mistero dell’infanzia. Breve inchiesta

marzo 21, 2017 Nessun commento redazione

Ripubblichiamo in questa sezione materiali, spunti, interviste, discussioni già edite altrove in passato ma che ci paiono ancora utili per una discussione sulle forme del teatro che dialoga con diverse generazioni. A seguire una breve inchiesta realizzata da Altre Velocità e pubblicata nel luglio 2013   Cosa chiede il teatro ai bambini? Cosa chiedono i […]

Continue reading
  • editoriali

Un osservatorio sul teatro e le nuove generazioni

marzo 21, 2017 Nessun commento redazione

Il teatro che si rivolge alle nuove generazioni ci invita a un esercizio di pulizia dello sguardo. Non si tratta di porci solo una domanda sul “come”, ma di rimettere al centro una questione sul “perché” andiamo a teatro e su che cosa cerchiamo. Siamo convinti che uno dei nodi più rilevanti per chi oggi […]

Continue reading

Categorie

  • abbecedario
  • editoriali
  • interviste
  • istantanee
  • materiali
  • notizie
  • podcast
  • recensioni

tag

beatrice baruffini bottega degli apocrifi burambò casalecchio chiara guidi cira santoro compagnia rodisio crest cà luogo d'arte daria paoletta elsinor fabrizio pallara Factory compagnia Transadriatica fanny & alexander francesco niccolini giacomo pedullà giacomo verde giallo mare minimal teatro giuliano scarpinato giuseppe semeraro GogMagog i sacchi di sabbia Lucio Diana Mafra Gagliardi maggio all'infanzia maggioallinfanzia manifatture teatrali milanesi mario bianchi michelangelo campanale Renzo Boldrini Rossana Gay Sacchi di sabbia Skappa! & Associès teatri di bari teatro del buratto Teatro delle apparizioni teatro delle briciole teatro fra le generazioni teatro kismet teatro medico ipnotico teatro periferico teatro pirata teatro sotterraneo Tommaso Taddei Vania Pucci

Articoli recenti

  • Sotto la linea di terra non c’è niente. Intervista a Patrizio Dall’Argine
  • Guida
  • “Fare il giro”, per una pedagogia delle emozioni. Conversazione con Giuliano Scarpinato
  • Abbozzi di parola poetica. “Cari Cuccioli” di Compagnia Rodisio
  • Il meraviglioso segreto della narrazione. Intervista a Francesco Niccolini

Commenti recenti

  • teatro medico ipnotico su L’essenza misteriosa della poesia. Leonce und Leona di Teatro Medico Ipnotico
  • Enzo fasoli su Minoranze schiacciate: quarta istantanea da Segnali
  • Bablofil su Radio Planetarium #1: ospite Cira Santoro
  • Fausta Manno su Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi
  • tiziana su Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi

collaborazioni 2017: programmi dei festival

  • Maggio all’infanzia
  • Festival Segnali
  • Teatro fra le generazioni

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

”Un'arte universale nasce solo quando un qualsiasi uomo del popolo, dopo avere provato un forte sentimento, sente la necessità di comunicarlo agli altri.” Lev Tolstoj

Back to top
Tinblog theme. Designed with love by ForeThemes. All rights reserved.