Skip to content

Planetarium

Osservatorio sul teatro e le nuove generazioni

  • Abbecedario arti e infanzia
  • chi siamo
  • materiali
    • Intervista a Letizia Quintavalla
    • “La parabola dell’animazione teatrale” di Piergiorgio Giacchè
    • “Bambini a teatro”. Un estratto di Mafra Gagliardi
    • Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi
    • Il teatro e il mistero dell’infanzia. Breve inchiesta
  • interviste
  • Inchiesta sulle arti e l’infanzia
  • abbecedario

Contrario

Luglio 11, 2017 Nessun commento redazione

di Nadia Terranova

Il contrario di una favola, di un principe azzurro, di un lieto fine, il contrario del buon senso, dell’ordine costituito e da costituire, delle cose come sono o ancora peggio come devono andare, il contrario dell’ovvio, del previsto, del prevedibile, del sopore e del tepore che sono parenti stretti della noia: se c’è una direzione che il teatro per i bambini, più ancora di quello per adulti, può e deve prendere è contromano. Prendiamo un esempio. La Cenerentola siciliana di Emma Dante, che non si chiama Cenerentola ma Angelina, soffoca in una palazzina con attico abusivo, schiacciata da una famiglia oppressiva, egoista e violenta q.b., quanto basta a sollevare il desiderio di andare via; in quel contesto nessuno è felice né contento, ma la possibilità di ribellione c’è e noi la intravediamo per la prima volta quando la nostra eroina balla e canta da sola stringendo il manico di scopa con cui dovrebbe fare le pulizie. La Cenerentola Disney è ingenua, candida, delicata? Quella dantiana è piuttosto dantesca, aggrovigliata, “arriminata”, parla dialetto e capisce la lingua della sopraffazione. La rivisitazione della fiaba (un po’ siamo noi a rivisitare lei, un po’ è lei a non smettere mai di visitare noi) è una delle strade possibili per capovolgere la morale, una qualsiasi delle morali fino a quel momento proposte. A volte si tratta di riscrivere quella fiaba, a volte di tirarne fuori il significato profondo, originale e autentico. In entrambi i casi, dare ai bambini il contrario di una morale resta un ottimo modo per divertirli e piazzare in scena una bomba che forse esploderà, di cui forse porteranno frammenti a casa, nelle loro vite, nella messa in discussione del mondo che li circonda.

Nadia Terranova è scrittrice e collaboratrice di testate giornalistiche tra cui Il Sole 24 ore, Repubblica e Internazionale. Autrice di sei pubblicazioni per ragazzi, nel 2015 esordisce con Gli anni al contrario, vincitore dei premi Brancati, Fiesole, Grotte della Gurfa, Bagutta Opera Prima, Viadana e Viadana Giovani e del premio italo-americano The Bridge Award per la narrativa.

image_pdfimage_print
Previous Post A scuola di teatro. Un incontro con le insegnanti da Maggio all’infanzia Next post L’essenza misteriosa della poesia. Leonce und Leona di Teatro Medico Ipnotico
redazione

Related Posts

  • Guida

  • Suono

  • Poesia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • abbecedario
  • editoriali
  • interviste
  • istantanee
  • materiali
  • notizie
  • podcast
  • recensioni
  • Uncategorized

tag

Associazione Teatro GIovani Teatro Pirata beatrice baruffini Castelfiorentino Centro Teatrale MaMiMò chiara guidi compagnia del sole Compagnia l'asina sull'isola compagnia rodisio crest cà luogo d'arte davide doro elsinor emanuele aldrovandi fabrizio pallara festival segnali flavio albanese francesco niccolini giallo mare minimal teatro giuliano scarpinato Luigi D'Elia maggio all'infanzia maggioallinfanzia mantova manuela capece Manuela De Meo marco ferro mario bianchi michelangelo campanale paolo piano Pietro Traldi renata coluccini Renzo Boldrini Riserva Canini segni simona gambaro teatro del buratto teatro della tosse Teatro delle apparizioni teatro delle briciole teatro del piccione teatro fra le generazioni Teatro Gioco Vita teatro kismet teatro medico ipnotico Vania Pucci

Articoli recenti

  • Cosa può un burattino? “Macbeth all’improvviso” di Gigio Brunello
  • EOLO AWARDS 2020. I RISULTATI
  • Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni
  • Segni New Generation Festival Terzo: drammaturgie
  • Segni New Generation Festival Secondo: rapporti con le istituzioni

Commenti recenti

  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • teatro medico ipnotico su L’essenza misteriosa della poesia. Leonce und Leona di Teatro Medico Ipnotico
  • Enzo fasoli su Minoranze schiacciate: quarta istantanea da Segnali

collaborazioni 2017: programmi dei festival

  • Maggio all’infanzia
  • Festival Segnali
  • Teatro fra le generazioni

Archivi

  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

”Un'arte universale nasce solo quando un qualsiasi uomo del popolo, dopo avere provato un forte sentimento, sente la necessità di comunicarlo agli altri.” Lev Tolstoj

Back to top
Tinblog theme. Designed with love by ForeThemes. All rights reserved.