Skip to content

Planetarium

Osservatorio sul teatro e le nuove generazioni

  • Abbecedario arti e infanzia
  • chi siamo
  • materiali
    • Intervista a Letizia Quintavalla
    • “La parabola dell’animazione teatrale” di Piergiorgio Giacchè
    • “Bambini a teatro”. Un estratto di Mafra Gagliardi
    • Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi
    • Il teatro e il mistero dell’infanzia. Breve inchiesta
  • interviste
  • Inchiesta sulle arti e l’infanzia
  • Uncategorized

EOLO AWARDS 2020. I RISULTATI

Maggio 21, 2020 Nessun commento redazione

Lunedì scorso l’atteso Premio Eolo Awards, istituito nel 2006 e dedicato a Manuela Fralleone, ha assegnato come ogni anno i maggiori riconoscimenti del teatro ragazzi italiano ad artisti e progetti. Non potendosi svolgere come di consueto all’interno del festival “Segnali”, organizzato ogni anno dal Teatro del Buratto e da Elsinor, a causa dell’emergenza sanitaria i cinque vincitori sono stati annunciati in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival “Segnali” dal direttore della rivista on-line “Eolo”, Mario Bianchi, insieme all’attrice Daria Paoletta.

Di seguito i vincitori delle cinque categorie di quest’anno e le rispettive motivazioni

MIGLIOR SPETTACOLO

“Mattia e il nonno”

produzione Compagnia Factory di Lecce/Fondazione Sipario Toscana

Per aver proposto con estrema poesia e delicatezza, traendolo dal libro omonimo di Roberto Piumini, il tema della morte, così spinoso da offrire al pubblico dei ragazzi. Per mezzo dell’interpretazione felice e leggera di Ippolito Chiarello, lo spettacolo, si muove sulla sapiente e immediata riscrittura che Tonio De Nitto ha fatto del libro. La narrazione dell’interprete ci accompagna amorevolmente, mano nella mano, in compagnia del piccolo Mattia e di suo nonno, che da poco lo ha lasciato, in un viaggio fantastico attraverso uno scenario sempre vivo e pulsante, che ci farà comprendere in modo poeticamente profondo come tutte le persone che abbiamo amato, non spariranno mai, rimanendo in maniera durevole dentro di noi.

MIGLIOR DRAMMATURGIA

Davide Giordano per “Terry”

produzione Teatro delle Briciole

Per aver affrontato in modo coraggioso e innovativo nella forma e nei contenuti il tema del bullismo, mostrandocene in diretta, attraverso la figura protagonista di Terry, personaggio mutevole in tutta la sua complessa e contraddittoria essenza, tutte le precipue caratteristiche con cui questo orrendo fenomeno si manifesta. Lo spettacolo ha oltremodo la capacità di mostrarsi, attraverso una drammaturgia dirompente, tutta in divenire, sempre diverso, perché ogni volta diversi sono il pubblico e la reazione degli spettatori che ha davanti, perché ogni volta è diverso l’oggetto che, salito sul palco, si presta all’attenzione morbosa del protagonista, proposto con sapienza interpretativa dallo stesso Giordano.

MIGLIOR PROGETTO

“Teatro scuola vedere fare”

Casa del Contemporaneo e Le Nuvole di Napoli

Il Progetto, in collaborazione con Agita e Casa dello Spettatore
è un progetto di condivisione, confronto e dialogo tra la scuola e il teatro che, d’intesa, mirano ad avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di relazione con gli altri e il mondo coinvolgendo attivamente gli allievi, gli insegnanti e i genitori, costantemente accompagnati da un’equipe multidisciplinare di esperti.
La classe diventa un vero e proprio laboratorio teatrale, che dura quanto l’intero anno scolastico, da ottobre a maggio che porta alla creazione di un vero e proprio spettacolo teatrale che viene proposto durante il festival Maggio all’infanzia. Nel contempo gli insegnanti stessi collaborano all’ideazione della stagione teatrale di spettacoli da proporre ai ragazzi in orario scolastico e alla famiglia riunita nelle domenicali.

TEATRO DI FIGURA DEDICATO A GIOVANNI MORETTI

Natale Panaro

Natale Panaro, creatore instancabile, da oltre trent’anni, di tutte le forme con cui il teatro di figura si esprime non solo sul palco. Formatore, scenografo, illustratore, scultore, attrezzista, costruttore di costumi, burattini, marionette, pupazzi, maschere, oggetti, nei materiali più disparati: legno, cuoio, carta, cartone, cartapesta, lattice, gommapiuma, vetroresina. Per 8 anni fin dal suo inizio ha partecipato alla trasmissione televisiva RAI “L’Albero Azzurro” e nel 2011 e 2012 alla trasmissione “Ma che bel castello!” di Rai YoYo. Ha collaborato inoltre con attrezzerie e sartorie teatrali (Rancati e Brancato di Milano), con compagnie di teatro, balletto e teatro di figura (Piccolo Teatro di Milano, Ater Balletto di Parma, Teatro del Buratto e Scuola di animazione Yorick di Milano, Casa di Pulcinella di Bari). Attualmente a Tortona è responsabile del laboratorio dell’Atelier Sarina, dove sono visibili molti dei suoi lavori e dove tiene laboratori per bambini e stages per adulti (I laboratori di NAT)

RICONOSCENZA TRIBUTATA A UN MAESTRO

Chiara Guidi

Maestra, nel senso più nobile del termine, cofondatrice della prestigiosa compagnia Socìetas Raffaello Sanzio – oggi Societas – ha creato al suo interno un percorso autonomo e riconoscibilissimo legato all’infanzia punteggiato da preziosissimi spettacoli come Hänsel e Gretel (1993), Buchettino (1995) ancora oggi presente in molte stagioni teatrali, Pelle d’Asino (1996), La prova di un altro mondo (1998), La terra dei lombrichi. Una tragedia per bambini (da Alcesti di Euripide) (2014), Fiabe giapponesi (2017) in cui lo spazio teatrale è letteralmente stravolto e messo a disposizione della fiaba e dei bambini che vi partecipano in modo diretto.
Fino al recente Edipo. Una fiaba di magia (2019) – che riconduce il mito alle sue origini ancestrali – ogni creazione di Chiara Guidi è costruita come esperienza unica del bambino mai come esercizio di routine, rito insostituibile per la sua crescita. È d’obbligo segnalare sempre in termini di estrema avanguardia la sua Scuola Sperimentale di Teatro Infantile (1995-98) e gli osservatòri Màntica e Puerilia al Teatro Comandini di Cesena.

Redazione

image_pdfimage_print
Previous Post Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni Next post Cosa può un burattino? “Macbeth all’improvviso” di Gigio Brunello
redazione

Related Posts

  • Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni

  • Lo sguardo bambino, fra pedagogia e spinte artistiche. Una riflessione dal Puglia Showcase Kids 2019

  • Pulcilele: sfaccendato cronico e antieroe ribelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • abbecedario
  • editoriali
  • interviste
  • istantanee
  • materiali
  • notizie
  • podcast
  • recensioni
  • Uncategorized

tag

Associazione Teatro GIovani Teatro Pirata beatrice baruffini Castelfiorentino Centro Teatrale MaMiMò chiara guidi compagnia del sole Compagnia l'asina sull'isola compagnia rodisio crest cà luogo d'arte davide doro elsinor emanuele aldrovandi fabrizio pallara festival segnali flavio albanese francesco niccolini giallo mare minimal teatro giuliano scarpinato Luigi D'Elia maggio all'infanzia maggioallinfanzia mantova manuela capece Manuela De Meo marco ferro mario bianchi michelangelo campanale paolo piano Pietro Traldi renata coluccini Renzo Boldrini Riserva Canini segni simona gambaro teatro del buratto teatro della tosse Teatro delle apparizioni teatro delle briciole teatro del piccione teatro fra le generazioni Teatro Gioco Vita teatro kismet teatro medico ipnotico Vania Pucci

Articoli recenti

  • Cosa può un burattino? “Macbeth all’improvviso” di Gigio Brunello
  • EOLO AWARDS 2020. I RISULTATI
  • Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni
  • Segni New Generation Festival Terzo: drammaturgie
  • Segni New Generation Festival Secondo: rapporti con le istituzioni

Commenti recenti

  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • teatro medico ipnotico su L’essenza misteriosa della poesia. Leonce und Leona di Teatro Medico Ipnotico
  • Enzo fasoli su Minoranze schiacciate: quarta istantanea da Segnali

collaborazioni 2017: programmi dei festival

  • Maggio all’infanzia
  • Festival Segnali
  • Teatro fra le generazioni

Archivi

  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

”Un'arte universale nasce solo quando un qualsiasi uomo del popolo, dopo avere provato un forte sentimento, sente la necessità di comunicarlo agli altri.” Lev Tolstoj

Back to top
Tinblog theme. Designed with love by ForeThemes. All rights reserved.