Skip to content

Planetarium

Osservatorio sul teatro e le nuove generazioni

  • Abbecedario arti e infanzia
  • chi siamo
  • materiali
    • Intervista a Letizia Quintavalla
    • “La parabola dell’animazione teatrale” di Piergiorgio Giacchè
    • “Bambini a teatro”. Un estratto di Mafra Gagliardi
    • Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi
    • Il teatro e il mistero dell’infanzia. Breve inchiesta
  • interviste
  • Inchiesta sulle arti e l’infanzia
  • Uncategorized

Pulcilele: sfaccendato cronico e antieroe ribelle

Luglio 7, 2019 Nessun commento redazione

C’è una piccola casa immersa nel buio, un teatrino di legno disegnato semplicemente, in stile cartoon inquadra tutto, storia e personaggi; sul tetto della piccola casa dorme un Pulcinella. Un lavoro, questo di Granteatro Casa di Pulcinella, che nasce per omaggiare Emanuele Luzzati quando nel 2017 trascorsero 10 anni dalla sua scomparsa. Il gruppo guidato da Paolo Comentale, che ha avuto la possibilità di mostrare Pulcilele… omaggio a Emanuele Luzzati nell’ambito della vetrina Puglia Showcase Kids 2019 all’interno del Napoli Teatro Festival si è lasciato ispirare dal lavoro di creativo dell’artista genovese allestendo uno spettacolo in cui la poesia scaturisce da un approccio leggero ma non superficiale: si comincia dalle radici della commedia, il diverbio moglie e marito. La donna accusa l’uomo di essere un perdigiorno, di pensare solo a dormire e di non cercarsi un lavoro; Pulcinella fugge dai propri obblighi per rintanarsi nel sogno: è qui che si apre una parentesi onirica, che è di fatto il cuore dello spettacolo, nella quale il protagonista, seguendo le note e i ritmi della musica di Gioacchino Rossini, si ritrova in un mondo di avventure tra principesse rapite, cavalieri malvagi, animali parlanti e surreali figure da circo. I fondali mutano con grazia mostrando cangianti cromature pastello e mettendo in mostra le differenti tecniche legate al teatro di figura: dai classici burattini fino ai pupazzi che si muovono con i manovratori a vista (oltre a Comentale l’altro burattinaio è Giacomo Dimase); una complessità del segno che rende ancor più dinamica la messinscena e rappresenta anche un ulteriore piano di decodifica per la platea. Bambini e adulti si trovano di fronte alla relazione, visibile, tra attore e pupazzo, spettatori di un mestiere antico che qui si rivela profondamente moderno, tra i colori e le forme di Emanuele Luzzati ripresi nell’idea scenografica di Bruno Soriato. Come d’altronde è contemporaneo questo piccolo Pulcinella dal naso adunco (creato da Natale Panaro come gli altri oggetti e burattini): antieroe senza orizzonte, perdente perché indolente, incapace di produrre e dunque di essere. Preferisce sognare e fuggire poi su di una barchetta in mezzo al mare, consegnando allo spettatore questo piccolo mistero. Paolo Comentale attraverso una scrittura semplice e diretta non rischia di cadere nella trappola del patetismo, non ha bisogno di giudicare moralmente: Pulcinella è sconfitto dalla vita, ma allo stesso tempo è un ribelle, la fuga in mare aperto lascia interrogativi irrisolvibili sul suo futuro, ma è essa stessa metafora anche di un tragico abbandono, in direzione contraria alla retorica delle resilienza forzata.

Andrea Pocosgnich

image_pdfimage_print
Previous Post Il teatro ragazzi è in viaggio: comincia il Puglia Showcase Kids 2019 Next post Lo sguardo bambino, fra pedagogia e spinte artistiche. Una riflessione dal Puglia Showcase Kids 2019
redazione

Related Posts

  • EOLO AWARDS 2020. I RISULTATI

  • Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni

  • Lo sguardo bambino, fra pedagogia e spinte artistiche. Una riflessione dal Puglia Showcase Kids 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • abbecedario
  • editoriali
  • interviste
  • istantanee
  • materiali
  • notizie
  • podcast
  • recensioni
  • Uncategorized

tag

Associazione Teatro GIovani Teatro Pirata beatrice baruffini Castelfiorentino Centro Teatrale MaMiMò chiara guidi compagnia del sole Compagnia l'asina sull'isola compagnia rodisio crest cà luogo d'arte davide doro elsinor emanuele aldrovandi fabrizio pallara festival segnali flavio albanese francesco niccolini giallo mare minimal teatro giuliano scarpinato Luigi D'Elia maggio all'infanzia maggioallinfanzia mantova manuela capece Manuela De Meo marco ferro mario bianchi michelangelo campanale paolo piano Pietro Traldi renata coluccini Renzo Boldrini Riserva Canini segni simona gambaro teatro del buratto teatro della tosse Teatro delle apparizioni teatro delle briciole teatro del piccione teatro fra le generazioni Teatro Gioco Vita teatro kismet teatro medico ipnotico Vania Pucci

Articoli recenti

  • Cosa può un burattino? “Macbeth all’improvviso” di Gigio Brunello
  • EOLO AWARDS 2020. I RISULTATI
  • Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni
  • Segni New Generation Festival Terzo: drammaturgie
  • Segni New Generation Festival Secondo: rapporti con le istituzioni

Commenti recenti

  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • teatro medico ipnotico su L’essenza misteriosa della poesia. Leonce und Leona di Teatro Medico Ipnotico
  • Enzo fasoli su Minoranze schiacciate: quarta istantanea da Segnali

collaborazioni 2017: programmi dei festival

  • Maggio all’infanzia
  • Festival Segnali
  • Teatro fra le generazioni

Archivi

  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

”Un'arte universale nasce solo quando un qualsiasi uomo del popolo, dopo avere provato un forte sentimento, sente la necessità di comunicarlo agli altri.” Lev Tolstoj

Back to top
Tinblog theme. Designed with love by ForeThemes. All rights reserved.