Skip to content

Planetarium

Osservatorio sul teatro e le nuove generazioni

  • Abbecedario arti e infanzia
  • chi siamo
  • materiali
    • Intervista a Letizia Quintavalla
    • “La parabola dell’animazione teatrale” di Piergiorgio Giacchè
    • “Bambini a teatro”. Un estratto di Mafra Gagliardi
    • Educare alla bellezza. Il teatro ragazzi per Mario Bianchi
    • Il teatro e il mistero dell’infanzia. Breve inchiesta
  • interviste
  • Inchiesta sulle arti e l’infanzia
  • interviste

Nudoecrudo Teatro – 4

Maggio 12, 2017 Nessun commento redazione

Nel teatro ragazzi in generale dovrebbe esistere ed è importante che ci sia un’attenzione all’aspetto pedagogico. Oltre a creare potenziali nuovi spettatori, il teatro con l’infanzia dovrebbe servire a questo – a tener viva una sensibilità, un ascolto, una curiosità. Nel suo percorso Nudoecrudo Teatro ha scelto di mischiare fra loro diverse competenze, artistiche, pedagogico-educative. In più lo spettacolo Ecco io qui è nato all’interno degli asili nido, quindi ci siamo confrontate molto con le educatrici, sul tipo di offerta scenica e sulle risposte dei bambini, abbiamo costruito insieme. Ma poi c’è un aspetto pedagogico che potremmo rivolgere agli adulti: l’esperienza teatrale fornisce possibili traiettorie di relazione, di approccio alla creatività e al gioco anche agli adulti che accompagnano i bambini. Può essere formativo per esempio vedere come affiancarli senza parlare o sovraccaricarli di stimoli. In generale, comunque, nel momento in cui viene fatta una proposta teatrale all’infanzia è importante che questa contempli e preveda anche la presenza di un adulto, che non sta lì per guardare il cellulare o farsi i fatti suoi, ma può essere coinvolto. Questo restituisce un senso molto più profondo all’intero processo: io scelgo di andare a teatro con mio figlio, con mio nipote … e vivo un’esperienza insieme a lui.

(Alessandra Pasi, Judith Annoni e Francesca Maggioni)

image_pdfimage_print
Previous Post Nudoecrudo Teatro – 3 Next post Incubo
redazione

Related Posts

  • LA PAROLA AI PROTAGONISTI: COSA MANCA OGGI AL TEATRO RAGAZZI? – TERZA PARTE

  • La parola ai protagonisti: teatro ragazzi e pedagogia – Seconda parte

  • La parola ai protagonisti: teatro ragazzi e pedagogia – Parte prima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • abbecedario
  • editoriali
  • interviste
  • istantanee
  • materiali
  • notizie
  • podcast
  • recensioni
  • Uncategorized

tag

Associazione Teatro GIovani Teatro Pirata beatrice baruffini Castelfiorentino Centro Teatrale MaMiMò chiara guidi compagnia del sole Compagnia l'asina sull'isola compagnia rodisio crest cà luogo d'arte davide doro elsinor emanuele aldrovandi fabrizio pallara festival segnali flavio albanese francesco niccolini giallo mare minimal teatro giuliano scarpinato Luigi D'Elia maggio all'infanzia maggioallinfanzia mantova manuela capece Manuela De Meo marco ferro mario bianchi michelangelo campanale paolo piano Pietro Traldi renata coluccini Renzo Boldrini Riserva Canini segni simona gambaro teatro del buratto teatro della tosse Teatro delle apparizioni teatro delle briciole teatro del piccione teatro fra le generazioni Teatro Gioco Vita teatro kismet teatro medico ipnotico Vania Pucci

Articoli recenti

  • Cosa può un burattino? “Macbeth all’improvviso” di Gigio Brunello
  • EOLO AWARDS 2020. I RISULTATI
  • Segni New Generation Festival Quarto: verso possibili conclusioni
  • Segni New Generation Festival Terzo: drammaturgie
  • Segni New Generation Festival Secondo: rapporti con le istituzioni

Commenti recenti

  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • Giuseppe Di Leva su Intervista a Letizia Quintavalla
  • teatro medico ipnotico su L’essenza misteriosa della poesia. Leonce und Leona di Teatro Medico Ipnotico
  • Enzo fasoli su Minoranze schiacciate: quarta istantanea da Segnali

collaborazioni 2017: programmi dei festival

  • Maggio all’infanzia
  • Festival Segnali
  • Teatro fra le generazioni

Archivi

  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

”Un'arte universale nasce solo quando un qualsiasi uomo del popolo, dopo avere provato un forte sentimento, sente la necessità di comunicarlo agli altri.” Lev Tolstoj

Back to top
Tinblog theme. Designed with love by ForeThemes. All rights reserved.